09/04/2025

Esplorare la composizione e la produzione dei tappi di bottiglia in plastica

I tappi di plastica sono onnipresenti nella nostra vita quotidiana, sigillando qualsiasi cosa, dalle bottiglie d’acqua ai detersivi per il bucato. Comprendere la loro composizione e i processi di produzione permette di fare luce sulla loro funzionalità, sicurezza e impatto ambientale.

Di cosa sono fatti i tappi di plastica?

La maggior parte delle chiusure in plastica è realizzata con polimeri termoplastici, in virtù della loro durata, flessibilità e resistenza agli agenti chimici. I materiali più comuni includono:

Polipropilene (PP): ampiamente utilizzato per la sua robustezza e resistenza alla fatica, lo rende ideale per tappi che richiedono ripetute aperture e chiusure.

Polietilene ad alta densità (HDPE): noto per la sua resistenza e rigidità, l'HDPE viene spesso scelto per i tappi che devono resistere a pressioni più elevate.
Questi materiali sono favoriti non solo per le loro proprietà fisiche, ma anche per la loro compatibilità con prodotti alimentari e bevande.

Come vengono realizzate le chiusure in plastica?

La produzione di tappi in plastica utilizza principalmente due metodi di produzione: stampaggio a iniezione e stampaggio a compressione.

Stampaggio a iniezione: in questo metodo, i pellet di plastica vengono fusi e iniettati in una cavità dello stampo ad alta pressione. Una volta che la plastica si raffredda e si solidifica, il tappo viene espulso. I tappi Novaqua 38 e Novaspark 28 di Pelliconi sono prodotti con questo metodo. Questo processo è altamente efficiente e consente di realizzare elementi complessi, come filettature interne e loghi di marchi.

Stampaggio a compressione: questa tecnica prevede l'inserimento di una quantità premisurata di materiale plastico in una cavità dello stampo riscaldata. Lo stampo comprime il materiale, formando il tappo. Lo stampaggio a compressione viene generalmente utilizzato per soluzioni progettuali speciali e consente di ottenere tappi con densità e resistenza più elevate, come i nostri tappi lightweight da 28 mm.

Entrambi i metodi garantiscono coerenza, durata e precisione nella produzione su larga scala, soddisfacendo gli standard del settore in termini di qualità e sicurezza.

Il futuro dei tappi di plastica: innovazione e sostenibilità

In risposta alla crescente consapevolezza ambientale, i produttori stanno esplorando opzioni sostenibili come la plastica riciclata e i materiali biodegradabili.  Inoltre, i “tappi solidali” progettati per rimanere attaccati alle bottiglie, stanno diventando sempre più comuni nel mercato europeo per ridurre i rifiuti e migliorare la riciclabilità.

Le chiusure in plastica possono sembrare semplici, ma la loro progettazione e produzione richiede un'attenta considerazione dei materiali, della sicurezza sanitaria e dell'impatto ambientale. Con il progredire della tecnologia, lo faranno anche i metodi e i materiali utilizzati per creare questi oggetti di uso quotidiano, bilanciando funzionalità e sostenibilità.